Ufficialmente estinto in natura il pappagallo blu Ara di Spix (Cyanopsitta spixii WAGLER, 1832), unica specie del genere Cyanopsitta BONAPARTE, 1854, è un uccello della famiglia degli Psittacidi, prende il nome dal naturalista tedesco Johann Baptist von Spix, che scoprì la specie nel 1817. A rivelare la sua estinzione è un report di BirdLife International. La deforestazione sarebbe la causa principale dell'estinzione di questo uccello, secondo quanto sostiene il report. Sembra che l'ultimo avvistamento di ara di Spix in natura risalga al 2000. La specie era originaria di alcune zone dello Stato brasiliano di Bahia, ma anche in passato non è mai stata molto diffusa, essendo legata, per la nidificazione, solamente agli alberi di Caraibeira (Tabebuia aurea).
Diventato famoso nel cartone animato "Rio". Il pappagallo protagonista della storia viaggia dagli Stati Uniti al Brasile per ricongiungersi all'ultimo esemplare della sua specie, per evitarne l'estinzione.Nel film Blu è un pappagallo Ara addomesticato che non ha mai imparato a volare, e vive una vita comoda insieme alla sua padrona e migliore amica Linda nella piccola città di Moose Lake, in Minnesota. Blu e Linda pensano che lui sia l'ultimo della sua specie, ma quando scoprono che un'altra Ara vive a Rio de Janeiro, viaggiano in quella lontana ed esotica terra per trovare Jewel, il corrispettivo femminile di Blu. Non molto tempo dopo, Blu e Jewel vengono rapiti da un gruppo di maldestri contrabbandieri di animali. Con l'aiuto di Jewel e di un gruppo di saggi ed eloquenti uccelli di città, Blu riesce a scappare. Con i nuovi amici dalla sua parte, Blu trova il coraggio ed imparare a volare per combattere i rapitori e tornare da Linda, la sua migliore amica. REGISTA: Carlos Saldanha SCENEGGIATURA: Don Rhymer CAST: Anne Hathaway, Rodrigo Santoro, George Lopez, Jake T. Austin DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox Italia USCITA: 4 Aprile 2011. Nella pellicola distribuita dalla 20th Century Fox il pappagallo riesce nella sua missione, ma purtroppo la realtà oggi è ben diversa.

Attualmente vi sono in cattività circa 85 esemplari di ara di Spix. 77 di questi sono impiegati in un progetto internazionale di riproduzione sotto la supervisione dell'Istituto Chico Mendes per la Conservazione della Biodiversità (ICMBio), l'istituzione del Governo brasiliano che si occupa della salvaguardia del patrimonio naturale. 56 esemplari di queste are si trovano presso il Centro di Conservazione di Al Wabra (AWWP), nello Stato
del Qatar; questa popolazione, frutto delle riproduzioni effettuate da Birds International, è coinvolta in un programma di riproduzione che mira a reinserire la specie nel suo habitat naturale in Brasile.

Qui sotto il Trailer del Film Rio
Grazie molte al sito L'Arca di Noè che mi ha inviato la notizia
Leggi di più
Ufficialmente estinto in natura il pappagallo blu Ara di Spix (Cyanopsitta spixii WAGLER, 1832), unica specie del genere Cyanopsitta BONAPARTE, 1854, è un uccello della famiglia degli Psittacidi, prende il nome dal naturalista tedesco Johann Baptist von Spix, che scoprì la specie nel 1817. A rivelare la sua estinzione è un report di BirdLife International. La deforestazione sarebbe la causa principale dell'estinzione di questo uccello, secondo quanto sostiene il report. Sembra che l'ultimo avvistamento di ara di Spix in natura risalga al 2000. La specie era originaria di alcune zone dello Stato brasiliano di Bahia, ma anche in passato non è mai stata molto diffusa, essendo legata, per la nidificazione, solamente agli alberi di Caraibeira (Tabebuia aurea).
Diventato famoso nel cartone animato "Rio". Il pappagallo protagonista della storia viaggia dagli Stati Uniti al Brasile per ricongiungersi all'ultimo esemplare della sua specie, per evitarne l'estinzione.Nel film Blu è un pappagallo Ara addomesticato che non ha mai imparato a volare, e vive una vita comoda insieme alla sua padrona e migliore amica Linda nella piccola città di Moose Lake, in Minnesota. Blu e Linda pensano che lui sia l'ultimo della sua specie, ma quando scoprono che un'altra Ara vive a Rio de Janeiro, viaggiano in quella lontana ed esotica terra per trovare Jewel, il corrispettivo femminile di Blu. Non molto tempo dopo, Blu e Jewel vengono rapiti da un gruppo di maldestri contrabbandieri di animali. Con l'aiuto di Jewel e di un gruppo di saggi ed eloquenti uccelli di città, Blu riesce a scappare. Con i nuovi amici dalla sua parte, Blu trova il coraggio ed imparare a volare per combattere i rapitori e tornare da Linda, la sua migliore amica. REGISTA: Carlos Saldanha SCENEGGIATURA: Don Rhymer CAST: Anne Hathaway, Rodrigo Santoro, George Lopez, Jake T. Austin DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox Italia USCITA: 4 Aprile 2011. Nella pellicola distribuita dalla 20th Century Fox il pappagallo riesce nella sua missione, ma purtroppo la realtà oggi è ben diversa.

Attualmente vi sono in cattività circa 85 esemplari di ara di Spix. 77 di questi sono impiegati in un progetto internazionale di riproduzione sotto la supervisione dell'Istituto Chico Mendes per la Conservazione della Biodiversità (ICMBio), l'istituzione del Governo brasiliano che si occupa della salvaguardia del patrimonio naturale. 56 esemplari di queste are si trovano presso il Centro di Conservazione di Al Wabra (AWWP), nello Stato
del Qatar; questa popolazione, frutto delle riproduzioni effettuate da Birds International, è coinvolta in un programma di riproduzione che mira a reinserire la specie nel suo habitat naturale in Brasile.

Qui sotto il Trailer del Film Rio
Grazie molte al sito L'Arca di Noè che mi ha inviato la notizia
Chiudi