Siamo ormai in estate, quest'anno è stata preceduta da un maggio e giugno particolarmente caldi.
Vi sono pubblicita estive che nel tempo sono sparite, una di queste è quella del Coppertone, la cui immagine principale era una bimba a cui il suo cagnolino abbassava il costume.

Coppertone è il marchio di una crema solare americana, di proprietà del Gruppo Bayer,che la acquisita dalla Merck & Co.Inc., precedentemente Schering-Plough, distribuito ora in Italia da TAVOLA SPA .
Molti ricorderanno questa pubblicità i cui cartelloni spiccavano sulle strade che portavano al mare.

Ho voluto ricercare la storia di questo prodotto e che fine aveva fatto quella famosa pubblicità.
Questa crema solare nacque nel 1944 creata dal farmacista Benjamin Green per un impiego areonautico, infatti i piloti americani che sorvolavano l'Oceano Pacifico nel corso della della Seconda Guerra Mondiale erano esposti ai raggi del sole. E cosi Benjamin Green, che era anche pilota invento questa crema protettiva, il cui scopo era di proteggere gli aviatori dai raggi del sole.
Passata la guerra Benjamin Green brevetto la sua invenzione col nome di "Red Vet Pet" o RVP, era una gelatina prodotta con del petrolato veterinario rosso, burro ed olio di cacao e di cocco, e lo commerializzo fondando la Douglas laboratories Corp .

Nei primi anni Cinquanta Green cedette il suo brevetto chè viene acquistato dalla Coppertone, la cui traduzione letterale "Tono di Rame", che ne migliora il prodotto e lo commecializza con i marchi "Coppertone Girl" e "Bain de Soleil".
Il logo di Coppertone era la figura di un Capo Indiano accompagnato dallo slogan "Non essere un viso pallido". Ma queste immagini non erano in quegli anni accolti bene infatti i nativi americani si lamentavano che il logo e lo slogan erano per loro offensivi.

Allora la società si rivolse ad un'agenzia pubblicitaria, l'agenzia Taly Embry, per sviluppare una nuova campagna di marketing ed un logo. Si presume che, l'ispirazione per la ragazza di Coppertone venne da Deborah Martin, che era la nipote del primo proprietario di Coppertone Charles E. Clowe. La moglie di Clowe Sophia notò che i pantaloni di allenamento di Martin erano scivolati e esposti il suo fondo mentre erano a bordo piscina. Poi fece osservare al marito che una simile immagine di un cartellone pubblicitario sarebbe più attraente delle ragazze sexy.
Nel 1954 apparve il primo disegno caratterizzato da una bambina bionda i cui slip erano abbassati da un cocker spaniel, lo slogan che accompagnava la pubblicità continuava ad essere "Non essere un viso pallido", il disegno era stato realizzato da Joyce Ballantyne Brand, una nota (soprattutto negli States) disegnatrice di pin-up e pubblicità, che si ispiro utilizzando come modella sua figlia di tre anni Cheri e per il cane si ispirò allo Spaniel nero dei suoi vicini di casa. Per quel lavoro artistico fu retribuita con 2500 $, ampiamente "ammortizzati" dalla Coppertone che vide aumentare esponenzialmente il valore e la notorietà del suo marchio nonchè le vendite proprio grazie a quell'icona ingenua e divertente. Vale la pena ricordare brevemente i suoi esordi nonchè la sua brillante carriera. Durante gli anni della Grande Depressione produceva e vendeva graziose bambole di carta da vestire, in seguito disegnò molti calendari ("con ragazze sempre vestite", amava ricordare a chi l'intervistava), e creò immagini per l'industria automobilistica, alimentare e persino "il bimbo che dorme" apparso sulle confezioni di pannolini Pampers. Per 20 anni è stata anche illustratrice per lo Sports Afield magazine. I suoi artwork sono da sempre ricercatissimi da collezionisti d'arte e memorabilia.
Questo marchio fu un successo, con la bimba a cui il cagnolino abbassava il costume, fece il giro del mondo e venne riprodotto su molti pannelli stradali per pubblicizzare la crema solare.
Vennero anche creati dei cartelloni meccanici che avevano il fondo del costume da bagno della ragazza si muovevano in su e in giù con il cane meccanizzato. Questi cartelloni pubblicitari della Coppertone Girl sono ormai scomparsi ne sopravvive ancora uno a Miami, sul lato di un edificio.


Qui sotto potrete trovare alcune immagini pubblicitarie degli anni 50/80 della Coppertone.






Negli anni 60/70 moltissimi gadget della Coppertone vennero prodotti come magliette, teli-mare, borse da spiaggia, frisbee ed altri.




Negli anni l'immagine della bimba bionda col cagnolino è stata più volte aggiornata, anche con spot televisivi, uno di questi spot, prodotto nel 1965, ha segnato l'esordio come attrice di Jody Foster all'età di soli 3 anni di seguito qel filmato.
Nel 1972 la Coppertone era diventata pioniera, con il suo centro di ricerche di Memphis, per i test sui fattori di Protezione (FPS), collaboro con la Food and Drug Administration per sviluppare una metologia di calcolo dei fattori di protezione solare, tale metologia viene utilizzata ancora oggi.
Nel 1987 lanciò la prima protezione solare per i bambini, sviluppando dei protettivi specifici.

Nel 1993, per celebrare il quarantesimo anniversario della protezione solare, si è tenuto un concorso al Disney's Polynesian Hotel di Orlando in Florida per trovare "The Coppertone Girl", infatti Cheri Brand era cresciuta e bisognava trovare una nuova testimonial. Il concorso è stato ospitato da Regis Philbin che insieme a Cheri che era uno dei giudici. La vincitrice è stata scelta sulla base della maturità, congenialità, eloquenza, fiducia del concorrente e soprattutto per quanto bene assomigliasse al disegno originale. La vincitrice aveva quattro anni ed era Alexis Durgee, scelta tra oltre 100.000 modelle e venti finaliste rimaste.
Nel 2008 lancio l'Acceleratore di abbronzatura.
Nel 2014 il logo viene rivisto ed ammodernato

Oggi il Marchio ed i Prodotti esistono ancora andandosi ad inserire nei numerosi Brand di creme solari prodotte dalla Bayer.

Disclaimer e Copyright
Questo articolo è il frutto di miei ricordi e ricerche fatte in internet, ringrazio tutti coloro che hanno scritto qualche articolo e postato foto, se qualche visitatore ha più notizie mi scriva, sarò ben lieto di integrare l’articolo. Alcune delle immagini pubblicate sono tratte dal web, e dunque valutate di pubblico dominio. Su tali foto ed immagini il sito non detiene, quindi, alcun diritto d’autore e non è intenzione dell’autore del sito di appropriarsi indebitamente di immagini di proprietà altrui, pertanto, qualora il loro uso violasse diritti d’autore, il legittimo proprietario può contattarci inviando un’e-mail al Webmaster, indicando i vs. dati e le immagini in oggetto, si provvederà così a risolvere rapidamente il problema (ad esempio, con l’inserimento, gratuito e permanente, del nome dell’autore), oppure rimuovere definitivamente la foto.
Questo non è un sito professionale ma amatoriale.
Il Webmaster del presente sito è disponibile a collaborare gratuitamente con altri Webmaster solo ed esclusivamente se vengono rispettate le norme di reciproca correttezza. Le collaborazioni da parte di terzi, a titolo gratuito, con invio di materiale (articoli e/o foto) sono gradite, e ritenute preziose, in quanto al sapere non c'è mai fine.
Senza il permesso del Webmaster, le pagine di questo sito non possono essere riprodotte indiscriminatamente. La Ricerca è una complessa attività che richiede impegno, tempo e sacrificio. In modo particolare indagini bibliografiche e sul campo, viaggi, ecc. Non va quindi ridotta ad un semplice copia/incolla, (magari per riempire spazi di Blog o di Forum). E' fatto quindi divieto di pubblicare in siti esterni i nostri articoli, o parti di essi, da parte di terzi, facendoli passare per inserimenti del Webmaster di questo sito, quando questi nemmeno ne è al corrente.
Grazie in anticipo della collaborazione
Leggi di più
Siamo ormai in estate, quest'anno è stata preceduta da un maggio e giugno particolarmente caldi.
Vi sono pubblicita estive che nel tempo sono sparite, una di queste è quella del Coppertone, la cui immagine principale era una bimba a cui il suo cagnolino abbassava il costume.

Coppertone è il marchio di una crema solare americana, di proprietà del Gruppo Bayer,che la acquisita dalla Merck & Co.Inc., precedentemente Schering-Plough, distribuito ora in Italia da TAVOLA SPA .
Molti ricorderanno questa pubblicità i cui cartelloni spiccavano sulle strade che portavano al mare.

Ho voluto ricercare la storia di questo prodotto e che fine aveva fatto quella famosa pubblicità.
Questa crema solare nacque nel 1944 creata dal farmacista Benjamin Green per un impiego areonautico, infatti i piloti americani che sorvolavano l'Oceano Pacifico nel corso della della Seconda Guerra Mondiale erano esposti ai raggi del sole. E cosi Benjamin Green, che era anche pilota invento questa crema protettiva, il cui scopo era di proteggere gli aviatori dai raggi del sole.
Passata la guerra Benjamin Green brevetto la sua invenzione col nome di "Red Vet Pet" o RVP, era una gelatina prodotta con del petrolato veterinario rosso, burro ed olio di cacao e di cocco, e lo commerializzo fondando la Douglas laboratories Corp .

Nei primi anni Cinquanta Green cedette il suo brevetto chè viene acquistato dalla Coppertone, la cui traduzione letterale "Tono di Rame", che ne migliora il prodotto e lo commecializza con i marchi "Coppertone Girl" e "Bain de Soleil".
Il logo di Coppertone era la figura di un Capo Indiano accompagnato dallo slogan "Non essere un viso pallido". Ma queste immagini non erano in quegli anni accolti bene infatti i nativi americani si lamentavano che il logo e lo slogan erano per loro offensivi.

Allora la società si rivolse ad un'agenzia pubblicitaria, l'agenzia Taly Embry, per sviluppare una nuova campagna di marketing ed un logo. Si presume che, l'ispirazione per la ragazza di Coppertone venne da Deborah Martin, che era la nipote del primo proprietario di Coppertone Charles E. Clowe. La moglie di Clowe Sophia notò che i pantaloni di allenamento di Martin erano scivolati e esposti il suo fondo mentre erano a bordo piscina. Poi fece osservare al marito che una simile immagine di un cartellone pubblicitario sarebbe più attraente delle ragazze sexy.
Nel 1954 apparve il primo disegno caratterizzato da una bambina bionda i cui slip erano abbassati da un cocker spaniel, lo slogan che accompagnava la pubblicità continuava ad essere "Non essere un viso pallido", il disegno era stato realizzato da Joyce Ballantyne Brand, una nota (soprattutto negli States) disegnatrice di pin-up e pubblicità, che si ispiro utilizzando come modella sua figlia di tre anni Cheri e per il cane si ispirò allo Spaniel nero dei suoi vicini di casa. Per quel lavoro artistico fu retribuita con 2500 $, ampiamente "ammortizzati" dalla Coppertone che vide aumentare esponenzialmente il valore e la notorietà del suo marchio nonchè le vendite proprio grazie a quell'icona ingenua e divertente. Vale la pena ricordare brevemente i suoi esordi nonchè la sua brillante carriera. Durante gli anni della Grande Depressione produceva e vendeva graziose bambole di carta da vestire, in seguito disegnò molti calendari ("con ragazze sempre vestite", amava ricordare a chi l'intervistava), e creò immagini per l'industria automobilistica, alimentare e persino "il bimbo che dorme" apparso sulle confezioni di pannolini Pampers. Per 20 anni è stata anche illustratrice per lo Sports Afield magazine. I suoi artwork sono da sempre ricercatissimi da collezionisti d'arte e memorabilia.
Questo marchio fu un successo, con la bimba a cui il cagnolino abbassava il costume, fece il giro del mondo e venne riprodotto su molti pannelli stradali per pubblicizzare la crema solare.
Vennero anche creati dei cartelloni meccanici che avevano il fondo del costume da bagno della ragazza si muovevano in su e in giù con il cane meccanizzato. Questi cartelloni pubblicitari della Coppertone Girl sono ormai scomparsi ne sopravvive ancora uno a Miami, sul lato di un edificio.


Qui sotto potrete trovare alcune immagini pubblicitarie degli anni 50/80 della Coppertone.






Negli anni 60/70 moltissimi gadget della Coppertone vennero prodotti come magliette, teli-mare, borse da spiaggia, frisbee ed altri.




Negli anni l'immagine della bimba bionda col cagnolino è stata più volte aggiornata, anche con spot televisivi, uno di questi spot, prodotto nel 1965, ha segnato l'esordio come attrice di Jody Foster all'età di soli 3 anni di seguito qel filmato.
Nel 1972 la Coppertone era diventata pioniera, con il suo centro di ricerche di Memphis, per i test sui fattori di Protezione (FPS), collaboro con la Food and Drug Administration per sviluppare una metologia di calcolo dei fattori di protezione solare, tale metologia viene utilizzata ancora oggi.
Nel 1987 lanciò la prima protezione solare per i bambini, sviluppando dei protettivi specifici.

Nel 1993, per celebrare il quarantesimo anniversario della protezione solare, si è tenuto un concorso al Disney's Polynesian Hotel di Orlando in Florida per trovare "The Coppertone Girl", infatti Cheri Brand era cresciuta e bisognava trovare una nuova testimonial. Il concorso è stato ospitato da Regis Philbin che insieme a Cheri che era uno dei giudici. La vincitrice è stata scelta sulla base della maturità, congenialità, eloquenza, fiducia del concorrente e soprattutto per quanto bene assomigliasse al disegno originale. La vincitrice aveva quattro anni ed era Alexis Durgee, scelta tra oltre 100.000 modelle e venti finaliste rimaste.
Nel 2008 lancio l'Acceleratore di abbronzatura.
Nel 2014 il logo viene rivisto ed ammodernato

Oggi il Marchio ed i Prodotti esistono ancora andandosi ad inserire nei numerosi Brand di creme solari prodotte dalla Bayer.

Disclaimer e Copyright
Questo articolo è il frutto di miei ricordi e ricerche fatte in internet, ringrazio tutti coloro che hanno scritto qualche articolo e postato foto, se qualche visitatore ha più notizie mi scriva, sarò ben lieto di integrare l’articolo. Alcune delle immagini pubblicate sono tratte dal web, e dunque valutate di pubblico dominio. Su tali foto ed immagini il sito non detiene, quindi, alcun diritto d’autore e non è intenzione dell’autore del sito di appropriarsi indebitamente di immagini di proprietà altrui, pertanto, qualora il loro uso violasse diritti d’autore, il legittimo proprietario può contattarci inviando un’e-mail al Webmaster, indicando i vs. dati e le immagini in oggetto, si provvederà così a risolvere rapidamente il problema (ad esempio, con l’inserimento, gratuito e permanente, del nome dell’autore), oppure rimuovere definitivamente la foto.
Questo non è un sito professionale ma amatoriale.
Il Webmaster del presente sito è disponibile a collaborare gratuitamente con altri Webmaster solo ed esclusivamente se vengono rispettate le norme di reciproca correttezza. Le collaborazioni da parte di terzi, a titolo gratuito, con invio di materiale (articoli e/o foto) sono gradite, e ritenute preziose, in quanto al sapere non c'è mai fine.
Senza il permesso del Webmaster, le pagine di questo sito non possono essere riprodotte indiscriminatamente. La Ricerca è una complessa attività che richiede impegno, tempo e sacrificio. In modo particolare indagini bibliografiche e sul campo, viaggi, ecc. Non va quindi ridotta ad un semplice copia/incolla, (magari per riempire spazi di Blog o di Forum). E' fatto quindi divieto di pubblicare in siti esterni i nostri articoli, o parti di essi, da parte di terzi, facendoli passare per inserimenti del Webmaster di questo sito, quando questi nemmeno ne è al corrente.
Grazie in anticipo della collaborazione
Chiudi