Sei qui:Home
    Stampa la pagina ...

Benvenuti




Le 2 ultime notizie

320 anni fa nasceva Anders Celsius - il 27/11/2021 00:00 da Webmaster

Anders Celsius è nato a Uppsala, il 27 novembre 1701 – è stato un fisico e astronomo svedese.

Qui sotto un breve video che lo ricorda

Leggi di più


Era il 4 novembre di 100 anni fa - il 04/11/2021 00:00 da Webmaster

Il 4 novembre 1921 si tenne la cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto posto al centro dell’Altare della Patria a Roma presso il complesso del Vittoriano.

La designazione della salma
Secondo le istruzioni del ministero le undici bare, identiche per forma e per dimensioni, furono riunite nella basilica di Aquileia entro il 28 ottobre. Quel giorno, alle ore 11, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni e di mutilati, di ex combattenti e di madri e di vedove di caduti fu designata la salma del Milite Ignoto da parte di una «madre di un caduto non riconosciuto ed in modo che la cassa prescelta non si sappia da quale zona del fronte provenga». Fu Maria Maddalena Blasizza, in Bergamas, di Gradisca d'Isonzo a scegliere la bara. Il figlio Antonio Bergamas, nato il 19 ottobre 1891, ebreo triestino, era maestro comunale, nel 1914 disertò dall'esercito austroungarico e passò in Italia dove si arruolò volontario sotto falso nome, raggiungendo il fronte nel giugno 1915. Cadde il 18 giugno 1916 e fu decorato con medaglia d'argento al valore militare, fu sepolto in un cimitero poi bombardato, rendendo impossibile il riconoscimento del defunto.

La bara prescelta fu inserita in una cassa speciale inviata dal ministero della guerra. Era una cassa in legno di quercia con decorazioni in metallo in ferro battuto, forgiato da scudi di trincea e sorretto da bombe a mano tipo SIPE. Sul coperchio erano fissati un elmetto, un fucile e una bandiera tricolore. Alla stazione di Aquileia la bara fu posta su un carro ferroviario con affusto di cannone, appositamente disegnato da Guido Cirilli. Su un lato erano scritte le date «mcmxv - mcmxviii» sul lato opposto era riportata la citazione dantesca «l'ombra sva torna ch'era dipartita».

Celebrazioni del 2021
Una risoluzione della commissione Difesa della Camera, approvata il 31 marzo 2021, impegna il Governo «ad organizzare un viaggio della memoria con un treno d'epoca, nella composizione più possibile fedele, che compia un identico percorso con le stesse tappe e gli stessi tempi del treno che portò il Milite Ignoto a Roma».

FS Italiane ed in particolare « Fondazione FS Italiane » celebra i 100 anni di Milite Ignoto con il Treno della Memoria, La Composizione: Gr.740 409 (restaurata circa 1 mese fa) + D.345 1055 livrea d'origine in D.T.S. con 1 carrozza storica tipo 1959 Bcz + 1 carro chiuso Hcs-uvy + 1 carrozza storica Ufrz + 1 carrozza storica Az 10062 + 1 Bagagliaio storico FDIz + 3 carrozze Centoporte CIz (37038 + 36376 + 36155) + 1 carro pianale MIR Kgps carico di cannone con sponde decorate: "L'OMBRA SVA TORNA CH'ERA DIPARTITA" + 1 Bagagliaio storico Dz 80031 (TS 96233 Cervignano Aquileia Grado - Venezia Santa Lucia).


Come allora cent’anni fa il “Treno della Memoria” ha ripercorso le medesime tappe del 1921. Il 2 novembre il Treno Speciale (Treno della Memoria) giunge a Roma da Aquileia, un convoglio con lo storico Tricolore che coprì la Bara del Milite Ignoto, per celebrare, "ad memoriam", i 100 anni della tumulazione all’Altare della Patria, di seguito il video dell'arrivo.

Qui sotto il video della Storia del Milite Ignoto

Leggi di più